Monopolio condiviso
Ormai sappiamo quanto il monopolio sia estremamente dannoso in #economia, e che quindi viene attivamente combattuto da apposite leggi.
Ma forse non siamo pronti per una sua forma più subdola che io chiamo monopolio condiviso (mi perdoneranno gli economisti se esiste un termine tecnico che io, in quanto non del settore, non conosco).
Caratteristica del #monopolio è che un solo fornitore di un prodotto, da solo, sopperisce a tutta la domanda dello stesso. Ma quindi, se esistono più fornitori, siamo protetti dagli effetti negativi del monopolio?
Ad una analisi più approfondita, in realtà non necessariamente. Perché, se esistono più fornitori, ma di questi nessuno produce il prodotto completo, ma solo una sua parte che deve essere integrata con le altre parti vendute dagli altri, ebbene, questi fornitori non sono davvero in concorrenza: il consumatore non può scegliere a chi rivolgersi, in quanto deve rivogersi a tutti, in contemporanea, per ottenere il prodotto completo desiderato.
Facciamo un esempio reale: i diritti per le partite di calcio. Evidentemente, se tutte le partite fossero trasmesse da un unico servizio #TV o #streaming, questo sarebbe un monopolio. Come si risolve? La tentazione sarebbe quella di dividersi le partite tra più servizi. Ma, qui si inserisce ciò che ho detto prima: Il tifoso non vuole vedere una singola partita, ma seguire la sua squadra del cuore, o addirittura vederle tutte, se è appassionato davvero tanto.
Il prodotto qui non è la singola partita, ma l'insieme delle partite. Se si divide il prodotto tra più servizi TV o di streaming, questi servizi non entrano in concorrenza, ma condividono la posizione monopolitisica: il tifoso sarà costretto (come in effetti accade) ad usufruire di entrambi i servizi in contemporanea, non potendo scegliere solo uno dei due, in quanto dovrebbe rinunciare alla totalità del prodotto che desidera.
Il risultato è, dal punto di vista del consumatore, un monopolio, esattamente come se ci fosse un solo fornitore, anzi, forse peggio, perché se andiamo a sommare i costi di entrambi i fornitori, spesso viene fuori che si paga di più di quanto si pagava prima quando il fornitore era unico.
Una vera #concorrenza può avvenire solo se esistono più fornitori che offrono un prodotto completo, (in questo caso tutte le partite) e il consumatore può scegliere il fornitore che preferisce, ignorando gli altri.